IL PALAZZO Principe di Aragona

Nel 1939, per far fronte ai problemi economici, suor Sergeant e suor Francesca (rispettivamente Direttrice e Amministratrice dell'Orfanotrofio), con atto di vendita rogato dal notaio Giuseppe Parisi, vendono al Comune di Aragona l‘ala sud-ovest dell‘edificio composta da uno dei due scaloni d‘onore simmetrici, ovvero quello posto a destra dell‘ingresso, tre stanze al piano nobile, una delle quattro logge angolari, parte della grande loggia centrale e i relativi vani sottotetto.
Nel Palazzo è oggi possibile ammirare:

ANDRONE

Androne del Palazzo Principe di AragonaQuest‘area, oggi chiusa, era originariamente aperta a porticato e qui il principe scendeva dalla sua carrozza o dal suo cavallo e quest‘ultimo veniva portato nelle scuderie.
Qui è possibile osservare lo stemma dei Naselli, caratterizzato da un leone ruggente e tre sfere.
L‘origine di tale stemma è legata all‘albero genealogico dei Naselli. Analizzando questo albero è possibile risalire a Nasello Palatino, dal quale, si suppune, ebbe origine il nome della famiglia.
Palatino ebbe cinque figli maschi. Nicolao, figlio del secondo genito Ugolino, sposò Noverina Palli. In seguito a questo matrimonio le armi dei Naselli, caratterizzate da un leone solitario in un campo azzurro, si arricchirono di tre globi aurei posti su una fascia.
Lo stemma dei Naselli è stato poi adottato dal Comune di Aragona con l‘aggiunta di una quarta sfera.


STATUA DI SANTA CATERINA LABOURÉStaua di Santa Caterina Laboure'

All‘ingresso del Palazzo è presente la statua raffigurante Santa Caterina Labouré, che a ventiquattro anni decise di entrare a far parte delle Figlie della Caritá nella città di Parigi.
Ebbe diverse apparizioni riguardanti San Vincenzo de‘ Paoli e la Madonna. Durante un‘apparizione sentí una voce interiore che le chiese di far coniare una medaglia che riproducesse la visione.
La medaglia venne poi definita “Medaglia miracolosa” per i diversi miracoli da essa operati.

 

1 2 3 4 5 6 7 8 9
Fondazione Istituto Principe di Aragona --- Piazza Umberto I n°30 Aragona (AG) 92021 --- Tel e Fax 0922 36004